Ecco qui una lista minima dei tanti eventi del Salone e del Fuorisalone 2013 che affrontano il rapporto fra Design e lavoro artigiano.
1. L’intero Brera Design District sarà dedicato quest’anno al rapporto fra saper fare artigianale e design industriale. Da visitare lo spazio Valcucine, alfiere di un nuovo rapporto fra industria e artigianalità, l’appartamento Lago (“Play the materia” dedicato a rapporto fra artigianalità e creatività), il nuovo spazio di Segno Italiano in via Palermo (“An Italian Domestic Scenario” su qualità artigiana, food e convivialità) e la produzione di Something good, un nuovo concept brand ideato per promuovere qualità e artigianalità.
2. e 3. Per gli appassionati di autoproduzione, oltre alla Fabbrica del Vapore che ripropone Milano si autoproduce due passaggi interessanti. Gli ultimi progetti sviluppati da Secondome edizioni (Claudia Pignatale) e la nuova mostra di Subalterno 1 “Here we go again” curata da Stefano Maffei in zona Lambrate.
4. Sempre per gli appassionati del genere autoproduzione consiglio i lavori di Alfred von Escher: dopo aver invaso con i suoi tavoli e le sue sedie la serra dei Giardini a Venezia, Alfred si è trasferito alla Cascina Cuccagna.
5. Festeggia i 20 anni di attività e di sperimentazione Droog Design, l’agenzia olandese da sempre impegnata in un dialogo con il sapere fare artigiano. La mostra è in collaborazione con Wallpaper Handmade.
6. e 7. Sul versante Arts & Craft da vedere “Il tempo secondo Alessandro Mendini e i suoi artigiani” allo spazio Superstudio 13 (via Forcella 13, via Bugatti 9). Se passate alla Triennale andate a vedere l’installazione di Paolo Ulian, bellissima, dedicata a Vico Magistretti al TDM6 (il Museo del Design della Triennale) inaugurato la scorsa settimana.
8. e 9. Sul rapporto fra innovazione sociale e lavoro artigiano consiglio due visite: un passaggio giovedì pomeriggio al Cowo di Massimo Carraro per la conclusione del #divanoxmanagua, primo esempio di crowdcrafting organizzato da Filippo Berto (Bertosalotti) e una visita al progetto “freedomroom” promosso da Aldo Cibic e altri per la creazione di spazi low cost in collaborazione con la falegnameria del carcere di Spoleto
10. Sul versante lavoro artigiano e nuove tecnologie imperdibile il laboratorio open su 3d printing e design organizzato a Rho da .exnovo.
11. Lato conferenze imperdibile l’appuntamento di mercoledì 10 aprile alle ore 17 presso l’Antiquum Oratorium Passionis con Enzo Mari che terrà una conferenza intitolata “Come rendere indipendente e autonomo un artigiano nella progettazione di manufatti”.
12. Consiglio anche il talk condotto da Marco Bettiol sul tema “AAA Cercasi Nuovo Artigiano” promosso dall’attivissima CNA di Vicenza. Venerdì pomeriggio alle 17.
4 Responses to Design e lavoro artigiano: dodici appuntamenti da non perdere al Salone del Mobile