A proposito di corog
Giancarlo Corò è professore associato di Economia Applicata all'Università Ca' Foscari di Venezia, dove insegna Economia e politica dello Sviluppo ed Economia dei distretti. E' responsabile dei progetti di ricerca sull'internazionalizazzione delle Pmi del centro Tedis-VIU.
E’ sempre più evidente che la vicenda Electrolux non riguarda solo una grave crisi aziendale, ma il destino industriale del nostro Paese. Diventa perciò necessario uno sforzo straordinario per comprendere le ragioni di questa crisi e trovare le soluzioni per … Continua a leggere →
Com’è possibile che l’attivo commerciale dell’industria tedesca arrechi un danno al resto dell’Europa? Dopotutto, se la Germania aumenta la produzione, le economie vicine saranno prima o poi coinvolte dalla maggiore domanda delle imprese e dei consumatori. In realtà, la ragione … Continua a leggere →
I minacciosi venti di guerra tornati a soffiare fra le due Coree ci segnalano quanto fragili siano gli equilibri di pace in un mondo multipolare. Ma ci ricordano anche la radicale diversità del destino politico ed economico che, ad un … Continua a leggere →
La democrazia è un sistema politico imperfetto. Sia chi governa, sia i cittadini che eleggono chi li governa può compiere errori. Chi governa può sbagliare perché ha conoscenze limitate dei problemi da affrontare, oppure perché cede di fronte ad interessi … Continua a leggere →
Una delle più grandi innovazioni per lo sviluppo umano è stato il sistema combinato fognatura-WC (water closet o cesso con sciacquone), che ha contribuito non meno delle conquiste della medicina al miglioramento delle condizioni igieniche e della salute della popolazione. … Continua a leggere →
Fin dai primi giorni di gare olimpiche si è capito che questa volta lo squadrone americano farà molta più fatica a mantenere il primato rispetto alle precedenti edizioni. Tuttavia, la polemica che tiene banco in questi giorni a Washington … Continua a leggere →
Pubblicato il Innovazione, Varie
|
Nello stesso giorno in cui Moody’s declassava il debito pubblico italiano, un articolo pubblicato dal Wall Street Journal indicava l’Italia, assieme alla Grecia, come il modello politico per l’Europa. Un abbaglio? Niente affatto. Solo che il modello a cui l’articolo … Continua a leggere →
L’ennesimo dato deludente sul mercato del lavoro Usa conferma un fenomeno che oramai non può più essere definito ciclico. Nonostante negli Stati Uniti l’economia stia crescendo ad un tasso del 2%, l’occupazione ristagna. La scarsità di lavoro, soprattutto per i … Continua a leggere →
Pubblicato il Innovazione
|
E’ finalmente pronto per entrare in servizio Italo di Ntv, primo treno privato a correre sulla rete nazionale ad alta velocità. La prima notizia positiva è la decisione di una compagnia privata, creata con capitali italiani e francesi, di scommettere … Continua a leggere →
Abbiamo oramai capito che l’attuale crisi economica e finanziaria viene in realtà da lontano ed è destinata a segnare in profondità gli equilibri globali che si sono affermati nel corso del ‘900. Per quanti, come noi, vivono in quella parte … Continua a leggere →