Grazie alle ultime dichiarazioni di Tim O'Reilly si è fatto un gran parlare di autoregolamentazione dei blog, di come moderare i commenti e di come migliorare l'affidabilità dei contenuti. Per una rassegna italiana in materia, Luca De Biase ha fatto un How To Get Your Ex Back
Sull'autoregolamentazione dei blog
blog.debiase.com/2007/04/11.html”>post-compendio che segnalo. Per chi volesse conoscere l'ultima parola di colui che ha scatenato tutte queste prese di posizione, segnalo l'intervista su Wired appena pubblicata. Mi pare che siamo lontani da posizioni definitive, ma il dibattito è comunque interessante.
s.
Ho consultato i vari link riportati in questa pagina e quelli riportati dagli stessi, e mi è parsa chiara una cosa, se non addirittura ormai scontata: il 2.0 oltre ad essere un’evoluzione di algoritmi, strutture, tecnologie è la vera e propria estensione dell’uomo e della sua natura entrinseca, costituita di preconcetti, comportamenti, abitudini… insomma cultura.
Può sembrare un concetto border-line con la filosofia, ma forse è più concreto di quanto sembri.
Si fiutava ormai da tempo la necessità di dare una forma a quasta macchia d’olio… O’Reilly ha fatto voce grossa e le ripercussioni le vivremmo (a mio parere) a breve/medio termine: se leggiamo le “proposte di legge” di T.O. vediamo che non differiscono per niente da quelle più terrene che già vigono nei codici civili di tutto il mondo, e che per lo più rappresentano un buon senso comune: vivi e lascia vivere, la mia libertà inizia dove finisce la tua…ecc…
Potrò essere riduttivo, ma in un rapporto non virtuale spesso i rapporti si concludono in queste banali e a tratti futili considerazioni.
Il dibattito è aperto, ma penso che non resterà incentrato soltano su una tematica, altresì potrà subire di continuo aggiustamenti di mira, andando anche a toccare molti argomenti.
Chiedo venia se sono stato scontato.
Pietro